Visualizzazione post con etichetta Guggenheim Collection. Mostra tutti i post

Schulhof Collection at the Peggy Guggenheim Collection

0

Frank Stella. Gray Scramble / Miscuglio di grigio, 1968-69
In 2012, eighty works of Italian, European, and American art of the decades after 1945 were added to the collections of the Solomon R. Guggenheim Foundation in Venice. The paintings, sculptures, and works on paper, which will reside permanently at the Peggy Guggenheim Collection in Venice, are the bequest of Hannelore B. Schulhof, who collected the works with her late husband Rudolph B. Schulhof.


Dal 2012 ottanta opere d'arte italiana, europea e americana del secondo dopoguerra, sono state aggiunte alle collezioni della Fondazione Solomon R. Guggenheim a Venezia. I dipinti, le sculture e le opere su carta destinate a rimanere esposte in maniera permanente nella Collezione Peggy Guggenheim sono il lascito di Hannelore B. Schulhof, che collezionò queste opere assieme al marito Rudolph B. Schulhof.
Alexander Calder. Yellow Moon / Luna gialla, 1966
 

Giuseppe Capogrossi. Superficie 236 / Surface 236, 1957

Ellsworth Kelly. Blue-Red / Rosso-Blu, 1964
Joseph Cornell. Medici Princess / Principessa Medici, 1955

Anselm Kiefer. Thy Golden Hair Margarethe / I tuoi capelli d'oro Margarethe, 1981

Cy Twombly. Untitled / Senza Titolo, 1961
 
Bridget Riley. Untitled Study for Pause / Studio senza titolo per Pausa, 1964
 
Mark Rothko. Untitled (Red) / Senza titolo (Rosso)
,
1968
Andy Warhol. Flowers / Fiori, 1964

Robert Motherwell

0

The main exhibition of the summer at Guggenheim Collection is dedicated entirely to what Robert Motherwell  defined "the greatest of our artistic discoveries", the techinique of papier collè. The exhibition at Guggenheim Collection after Venice will travels overseas to the Solomon R. Guggenheim Museum in New York. It comprises about 50 works, mainly from private collections and made between 1941 and 1951. The works pay tribute not only to the abstract figures that made Motherwell the original spokesman for American art in the post-War years and one of the greatest interpreters of American abstract Expressionism, but also to Peggy Guggenheim, who was his patron and supporter. It was Peggy Motherwell to encourage him the use collage technique.


La proposta espositiva estiva della Fondazione Guggenheim a Venezia è dedicata a quella che Robert Motherwell definiva "la più grande tra le nostre scoperte artistiche" ovvero la tecnica del papier collè. Una monografica che la Fondazione riserva all'artista americano e che dopo Venezia approderà al Solomon R. Guggenheim Museum di New York. Si tratta di 50 opere, per la maggior parte provenienti da collezioni private, eseguiti tra il 1941 e il 1951 e che rendono omaggio sia alle figure astratte che fecero di Robert Motherwell l'originale portavoce dell'arte americana del secondo dopoguerra e uno dei massimi interpreti dell'Espressionismo astratto, sia a Peggy Guggenheim come sua mecenate e sostenitrice. Fu proprio Peggy a incoraggiare Motherwell all'utilizzo della tecnica del collage.




For more information, visit the Guggenheim Collection website: http://www.guggenheim-venice.it/exhibitions/mostre.php?tipo=2

Per maggiori informazioni visitate il sito della Fondazione Guggenheim: http://www.guggenheim-venice.it/exhibitions/mostre.php?tipo=2
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...