Visualizzazione post con etichetta Museum. Mostra tutti i post

Il Fabrizio Plessi ... che avrei dovuto vedere! / The Plessi ... I would have to see!

0
Plessi Museum Foto: Oskar Da Riz, Archivio Autostrada del Brennero S.p.A.

Chi mi segue su Facebook già conosce la storia. Tutti i miei progetti, che avrebbero unito Cultura e Vacanza sono andati in fumo, a causa del "flagello" dell'influenza che è piombato in casa mia. Tutti gli sforzi, per tentare un recupero fisico, sono stati vani. Avrei tanto voluto visitare il Plessi Museum al Passo del Brennero (inaugurato a Novembre 2013) e invece dovrò ancora accontentarmi delle immagini e delle notizie che si trovano in rete, in attesa di una nuova occasione. In questo post le condivido con voi! Guardandole non viene voglia anche a voi di correre fino a lì per vedere di persona?Ma non disperiamo! Questi giorni di pausa forzata sono serviti a riordinare le idee e ad organizzare la mia agenda per gli eventi delle prossime settimane. Ciao a tutti e buona Befana!


Those who follow me on Facebook already know the story. All my projects that would have united and Culture Holiday went up in smoke, because of the flu. All efforts, groped for a physical recovery, were in vain. I really wanted to visit the Museum Plessi to the Brenner Pass ( opened in November 2013) and instead I'll still be content of the images and information that can be found on the net, waiting for a new opportunity. In this post I share them with you! Looking at them you do not want to you to run up to there to see it?
But do not despair! These days of forced break served to regroup and organize my schedule for the events of the next few weeks. Hello everyone and happy Epiphany!


Read More

Doge's Palace

0


The month of August, you know, it was full of events and I had the opportunity to visit some wonderful exhibits, but also wonderful museums, such as the Doge's Palace in Venice.
Doge's Palace has Venice history written in its walls. It is Amazing! Full of wonderful works, and magnificent in architecture. I could write a blog just to tell you about this amazing building and the history that preserves. The thing that intrigued me was the figure of the doge and the great attention that the Venetians had to avoid abuse of power. Doge was no more than a noble among nobles. Very current is not it?
The public life of the Doge could be compared to a liturgy: he was necessarily present at Repubblic ceremonies, embodying the high power of Venice as an actor.
In many masterpieces, witch I admired at the Doges's Palace, the posture of the Doge, devotedly kneeling before the lion of St Mark, effectively clarifies his first duty, that of serving the republic.


Il mese di agosto, lo sapete, è stato ricco di appuntamenti e ho avuto la possibilità di visitare alcune meravigliose esposizioni, ma anche meravigliosi musei, come il Palazzo Ducale a Venezia.
Palazzo Ducale riproduce la storia di Venezia sulle sue pareti. E' incredibile! Ricco di opere meravigliose, e grandioso nelle architetture. Potrei scrivere un blog intero solamente per parlarvi di questo straordinario edificio e della storia che conserva. La cosa che più mi ha incuriosita è stata la figura del doge e la grande attenzione che i veneziani avevano per evitare abusi di potere. Il Doge non era che un nobile tra i nobili. Molto attuale non trovate?
La vita pubblica del Doge potrebbe essere paragonata ad una liturgia: egli partecipa necessariamente alle cerimonie della Repubblica, rappresentando la potenza di Venezia come farebbe un attore.
In molti capolavori, che ho ammirato a Palazzo Ducale, la postura del Doge, devotamente inginocchiato davanti al leone di San Marco, chiarisce il suo principale dovere, ovvero servire la Repubblica.
Read More

Schulhof Collection at the Peggy Guggenheim Collection

0

Frank Stella. Gray Scramble / Miscuglio di grigio, 1968-69
In 2012, eighty works of Italian, European, and American art of the decades after 1945 were added to the collections of the Solomon R. Guggenheim Foundation in Venice. The paintings, sculptures, and works on paper, which will reside permanently at the Peggy Guggenheim Collection in Venice, are the bequest of Hannelore B. Schulhof, who collected the works with her late husband Rudolph B. Schulhof.


Dal 2012 ottanta opere d'arte italiana, europea e americana del secondo dopoguerra, sono state aggiunte alle collezioni della Fondazione Solomon R. Guggenheim a Venezia. I dipinti, le sculture e le opere su carta destinate a rimanere esposte in maniera permanente nella Collezione Peggy Guggenheim sono il lascito di Hannelore B. Schulhof, che collezionò queste opere assieme al marito Rudolph B. Schulhof.
Alexander Calder. Yellow Moon / Luna gialla, 1966
 

Giuseppe Capogrossi. Superficie 236 / Surface 236, 1957

Ellsworth Kelly. Blue-Red / Rosso-Blu, 1964
Joseph Cornell. Medici Princess / Principessa Medici, 1955

Anselm Kiefer. Thy Golden Hair Margarethe / I tuoi capelli d'oro Margarethe, 1981

Cy Twombly. Untitled / Senza Titolo, 1961
 
Bridget Riley. Untitled Study for Pause / Studio senza titolo per Pausa, 1964
 
Mark Rothko. Untitled (Red) / Senza titolo (Rosso)
,
1968
Andy Warhol. Flowers / Fiori, 1964

Guido Reni. Who/What/Where

0

CHI/WHO: Guido Reni
COSA/WHAT: Atalante e Ippomene (1625)
DOVE/WHERE: Museo di Capodimonte, Napoli
 
The painting shows the myth of Atalanta, nymph unbeatable in the race and defeated only by Hippomenes.
The two figures are painted in a night landscape, in which the colors of the sky come together ideally to the tints of the ground bringing out the two characters.
Atalanta and Hippomenes have bodies pale pink, adorned with a few veils, their figures are stretched in dance-like, with a single support foot and left arms folded towards the body. The painting is a second version of another painting dated 1618-1619 and preserved in the Prado museum in Madrid.
 

La tela mostra il mito di Atalanta, ninfa imbattibile nella corsa e sconfitta solo da Ippomene.
Le due figure sono dipinte in un paesaggio notturno, in cui i colori del cielo si uniscono idealmente alle tinte del terreno facendo risaltare i due personaggi.

Atalanta e Ippomene hanno corpi color rosa pallido, ornati da pochi veli; le loro figure sono tese in simili alla danza, con un solo piede d'appoggio e le braccia sinistre ripiegate verso il corpo. Il dipinto è una seconda versione di un altro dipinto databile 1618-1619 e conservato al museo del Prado di Madrid.

ATALANTA - IPPOMENE
EN: http://en.wikipedia.org/wiki/Hippomenes
IT: http://it.wikipedia.org/wiki/Atalanta_(mitologia)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...