Visualizzazione post con etichetta Tibet Pavilion. Mostra tutti i post

Tibet Pavilion

0

I have already described the Pavilion of Tibet, at the Venice Biennale. I went to see the performance organized in July, in honor of the Dalai Lama and it was magical from various points of view.
Tomorrow there will be a closing party and if you find yourself in Venice, I recommend that you attend because it will be exciting and you can get involved by the rite of dispersion, which emphasizes the temporary nature of all things created by God and man.
Tibet Pavilion: by Ruggero Maggi


Vi ho già descritto il Padiglione del Tibet, in occasione della Biennale di Venezia. Sono andata a vedere la performance organizzata a Luglio, in onore del Dalai Lama e che è stata magica da più punti di vista.
Domani si terrà la festa di chiusura e se vi trovate a Venezia vi consiglio di partecipare perché sarà emozionante e potrete farvi coinvolgere dal rito di dispersione, che sottolinea la temporaneità di ogni cosa creata dal divino e dall'uomo.
Padiglione del Tibet: a cura di Ruggero Maggi

 









 
WHERE IS:
Santa Marta Congressi – SpazioPorto
DALLA STAZIONE FERROVIARIA DI VENEZIA
Linee ACTV 41, 51 fermata “Santa Marta” che dista 50 metri da SpazioPorto
DA PIAZZALE ROMA Linee ACTV 41, 51, 61, fermata “Santa Marta”
DA SAN MARCO Linee ACTV 42, 52, 62, fermata “Santa Marta”

Tibet Pavilion. Venezia Biennale

0


TIBET PAVILION- by Ruggero Maggi
On 6th July the Tibetan Pavillon partied the birthday of the Dalai Lama, the spiritual guide of tibetan population, 100 people, some of them are artists, critics, historical-art men and intellectuals have realized an artwork all together. They created, with a spectacular performance, Con-ta-ci, a huge salt Mandala (wheel of prays). The drawings for the Mandala beginned in the core and it was lead freely by the participants, expanding in many colours, shapes and paths. The Mandala once completed was destroyed and transformed in a gift donated to the ones who was there. In My opinion it was a memorable experience, that switched a simple contemporary art pavillon in a place find out a National Pavillon and it expressed a part of his mixed culture.  

PADIGLIONE TIBET - ideato e curato da Ruggero Maggi
Il 6 luglio il Padiglione del Tibet ha festeggiato il compleanno del Dalai Lama, guida spirituale del popolo tibetano. 100 persone, tra cui artisti, critici e storici d’arte, intellettuali hanno realizzato un’opera condivisa. Hanno creato, con una perfomance spettacolare, Con-ta-ci ovvero un enorme Mandala di sale (ruota della preghiera). Il disegno del Mandala è partito da un centro ed era condotto dai partecipanti liberamente, espandendosi in un trionfo di colori, forme e percorsi. Il Mandala una volta completato è stato distrutto trasformandosi in un dono e regalato ai presenti. Per me è stata un’esperienza toccante e profonda, che ha trasformato un semplice Padiglione di arte contemporanea in un luogo dove il Tibet ha trovato l’ufficialità di un Padiglione Nazionale e ha espresso una parte della sua ricca cultura. 


Tibet Pavilion, for the Venice Biennale, is a great artistic event dedicated to the 100 tibetan martyrs who sacrifice themselves for other’s freedom. It is a unique theme combined with painting, sculpture, performance, video to create a distinct great art event that underlines the deep sense of spirituality of this people and to a major knowledge about this people. Artists support and contribute to built this particular pavilion by the art of Mandala’s composition.

Il Padiglione del Tibet, in occasione della Biennale di Venezia, è un grande evento artistico dedicato ai 100 martiri tibetani, che si sono immolati per la libertà di altri. Un solo tema declinato nei modi della pittura, della scultura, della performance, del video per realizzare un grande evento che sottolinei il profondo senso di spiritualità del mondo tibetano e per indurre una maggiore conoscenza di questo popolo. 

Tibet Pavilion: Mandala (also called wheels of prayer or wheels of law) are Buddhist prayer tools, exlsusive Tibetan, for spiritual growth. They consist of a ceramic cylindrical structure, designed by artists and realized in Albisola’s laboratoires, specific art ceramic place. Tibetans spin the wheel of prayer to invoke a good karma for all the living beings, making this practice more than a simple turning movement. Inside each wheel there is roll up a mantra (a Buddhist pray) written by monks.

Padiglione del Tibet: I Mandala (chiamati anche ruote della preghiera o della legge) sono strumenti dia reghiera buddista, esclusivamente tibetani, per la crescita spirituale. Si tratta di strutture cilindriche progettate dagli artisti partecipanti e realizzate in ceramica nei laboratori di Albisola, luogo di eccellenza della ceramica artistica. I Tibetani fanno girare le ruote della preghiera per invocare un buon karma per tutti gli esseri, rendendo questa pratica più di un semplice movimento circolare. All’interno di ogni ruota realizzata per il Padiglione si trova arrotolato un mantra (preghiera buddista) scritto dai monaci.

 







 


 
 
 
 
 
 


 

All the pictures of the event / Tutte le immagini dell'evento:  http://instagram.com/artpostblog/#






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...